Interventi brevi in ambito di emergenza
È stata da poco pubblicata da EMCDDA una revisione sugli interventi brevi in ambito di medicina di emergenza rivolti alle persone con disturbi da sostanze.
È stata da poco pubblicata da EMCDDA una revisione sugli interventi brevi in ambito di medicina di emergenza rivolti alle persone con disturbi da sostanze.
Il pragmatismo dei canadesi li ha portati a sperimentare l’idromorfone iniettabile nei soggetti resistenti a metadone e buprenorfina, essendo la diacetilmorfina (nome emotivamente “neutro” dell’eroina) indisponibile nelle farmacopee della maggior parte delle nazioni, per quanto efficace. Sembra abbiano riscontrato risultati incoraggianti in termini di miglioramenti comportamentali. Ovviamente, essendo un oppioide a breve durata d’azione, tenderà […]
Un nuovo articolo da parte di due dei maggiori esperti nel nostro campo, la Volkow e McLellan, su una rivista prestigiosa come il New England Journal of Medicine, è sempre una notizia importante.
È stato oggi reso pubblico il rapporto congiunto di EMCDDA ed Europol sul mercato delle droghe in Europa.
http://ascpjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13722-016-0055-8
Magari a qualcuno è sfuggito, ma nella scorsa estate Nature ha pubblicato un numero monografico sulle dipendenze che cerca di fare il punto su fisiopatologia e terapie correnti e future.
Già da tempo nota per una certa efficacia nel ridurre la tendenza alla ricaduta in cocaina, l’acetilcisteina mostra pure un effetto contro i comportamenti compulsivi.
Il prof. Fabrizio Faggiano, socio SITD e coordinatore del gruppo di interesse sulla prevenzione, ci comunica che l’Università del Piemonte Orientale, insieme a varie altre università internazionali, ha organizzato il Master europeo EMDAS su droghe ed alcol. Le iscrizioni sono già aperte ed i lavori inizieranno nel settembre 2016. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito […]